Hai cercato
Pittore
Eumone Baratta
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Eumone Baratta
Scultore carrarese, dal 1855 professore di scultura nell’Accademia di Belle Arti di Carrara, ove nacque nel 1823.
Fece in patria i primi studi; nel 1847, avendo vinta per concorso, una pensione biennale, si recò a perfezionare i suoi studi a Roma, onde mando alla patria Accademia tre saggi di studio rappresentanti: “Gesù alla colonna”; “L’Educazione materna”; “Una Cacciatrice compagna di Diana”; prese parte alla difesa di Roma assediata dai Francesi; passato quindi, dopo tre anni di soggiorno a Roma, in Firenze, vi eseguì il gruppo di “Olindo e Sofronia” condannati ad esser bruciati vivi.
Seguirono altri pregiati lavori: “Gesù nel sepolcro”; “Amore e Fedeltà”; “Gesù a sedici anni che disputa fra i dottori”; “Baccante”; “Fedeltà”; “Mansuetudine” premiata col primo premio nel 1870 alla Esposizione Romana delle Opere d’Arte relative al culto cattolico.
Nello stesso anno pubblicò una commedia satirica intitolata: “Onestà e Valore”, ove si mettono in caricatura certe così dette scultrici straniere e il loro modo di farsi fare le statue.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.