Hai cercato

Pittore

Filiberto Galateri di Genola


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Filiberto Galateri di Genola

( Cherasco (Cuneo) 1846 - 1922 )

Pittore

    Filiberto Galateri di Genola

    Pittore piemontese nato in Cherasco nel 1846.

    Di lui così scrive il Gozzoli:

    «Compiuti gli studi letterari si dedicava alla pittura per naturale passione ripugnando gli ozi e i frivoli passatempi della gioventù patrizia. Studiò per 10 anni il paesaggio ed ebbe per primo e solo maestro il Perotti, allievo del Calame.

    Alla Esposizione provinciale di Cuneo, i dipinti del Galateri ebbero l’onore di una medaglia, la sola che era destinata alla pittura di paesaggio.

    Oltre la medaglia, in quella Esposizione ottenne dagli artisti e dalla stampa i più lusinghieri incoraggiamenti.

    Il quadro che aveva particolarmente attirata l’attenzione era “Una nevicata”, quadro che replicò in minori proporzioni e fu venduto alla Mostra di Milano al signor Mylius.

    Nella stessa occasione esponeva due altri lavori “Veduta del Lago Maggiore” e “Primavera”.

    Il Galateri alterna il suo soggiorno tra Cherasco e Torino, lavorando sempre e facendo spesso escursioni nelle regioni pittoresche del Piemonte, della Lombardia, della Svizzera, onde tradurre sulla tela le più seducenti bellezze dalla viva natura».

    Inviò alcuni paesaggi alla Esposizione di Torino, portanti i titoli: “Raggio di Sole”; “Torrente”; “Valle Andrasca”.

    A Milano, nel 1886, aveva: “Campagna verde” e “Pascolo autunnale”, a Venezia nel 1887: “Torrente in Valle Andrasca Settembre”, “Ceresole Reale” e “Foglie cadenti”.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.