Hai cercato
Pittore
Fosco Tricca
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Fosco Tricca
Pittore toscano, nato a Firenze il 2 marzo 1856. Fece i suoi studi artistici sotto la direzione del padre e del prof. Gordigiani.
Cominciò con piccoli studi di soggetto diverso: a Trieste espose una mezza figura rappresentante: “Un’odalisca”; a Milano, nel 1880, un quadro col titolo: “Tipi ameni fiorentini”.
Fece poi per studio alcuni lavori ed altri ritratti; espose nuovamente alla Promotrice un quadro rappresentante: “Sant’Antonio”, che fu acquistato dal commendator Civelli.
Dipinse poi per la chiesa degli Angeli a Firenze, un quadro, rappresentante: “San Romualdo”, fondatore dell’Ordine dei Carmelitani; “La beata Lucia delle Sette Fonti e San Bonifacio”, vescovo e martire.
Fece quindi una nuova tela dal titolo: “I signori del tribunale”, bellissima composizione colta sul vero e che fu inviata alla Esposizione di Palermo del 1891.
Ora sta lavorando intorno ad un altro quadro rappresentante una giovanetta seduta ad un tavolino, all’aria aperta, che sta leggendo attentamente un giornale, bel quadro ove l’artista avrò modo di manifestare le sue qualità pittoriche eccellenti.
Il Tricca è da quasi due anni alla testa del Circolo artistico fiorentino, dacchè prima ne fu il Vice Presidente per circa un anno, ed ora, con recente votazione unanime, venne eletto Presidente effettivo.
E tal carica bene gli si addice, inquantochè niuno ha mostrato fin qui, come il Tricca, un così grande amore a questa istituzione, un così vivo desiderio a promuoverne lo sviluppo e a favorire gli interessi del numeroso stuolo di artisti che ad essa appartiene.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.