Hai cercato
Pittore
Gajarini (o Gaiarini) Francesco
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Gajarini (o Gaiarini) Francesco
Datosi all’arte, ebbe a maestri prima il professore Ulisse Cambi, poi il celebre statuario Lorenzo Bartolini, e fu alunno dell’Accademia di Belle Arti.
Allo scultore Giovanni Bastianini dette mano ad eseguire il noto ritratto del “Savonarola”, e lo coadiuvò fino all’anno 1864, quando allogatosi nello studio Tomba, ivi rimase dopo la morte di lui, per eseguire le commissioni lasciate in corso, fra le quali la “Bice” uno dei più belli ornamenti della Galleria Stibbert a Montughi, e la “Margherita”, opera pregevolissima.
Per commissione del signor James M. Jacques di New-York, il Gajarini ha eseguito “I Quattro elementi” rappresentati da altrettanti puttini fantastici, che piacquero assai, ed ebbero molte riproduzioni; ha condotto in marmo una quantità di “Ritratti”, fra cui quello di “Alamanno Morelli”, artista drammatico, del “comm. Giacomo Servadio” che fu Deputato, di una “signorina Herz” di Vienna, alla quale dovette poi innalzar un monumento funebre nel Camposanto di Vienna.
Il Gajarini nella solitudine del suo Studio contempla con amaro rimpianto “L’Apparizione di Mefistofele”; “La Perla”; “Il Cantastorie calabrese”, e vari lavori di un figlio suo, rapito nel fiore degli anni all’arte ed all’affetto paterno, mentre dava lusinghiere speranze di sé.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.