Hai cercato
Pittore
Grandi Francesco
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Grandi Francesco
Pittore romano, nacque a Roma il 21 aprile 1831. Studiò a San Luca, e sotto il pittore Venuti.
Fece molti dipinti di soggetto sacro e tra i principali vanno annoverati: “San Paolo che parla al Popolo” e “San Paolo cacciato dagli Ebrei dal tempio” che trovansi nella basilica di San Paolo, fuori le mura; “Il Martirio di San Lorenzo” e la “Deposizione del Santo nelle catacombe”, che si trovano nella chiesa di San Lorenzo; “La pietà” e “L’Orazione dell’orto”, che si trovano nella cappella dei Passionisti di Roma, ed i grandi affreschi della cupola della cattedrale di Sant’Eusebio a Vercelli.
Buon ritrattista e molto benviso al Papa Pio IX e all’attuale Pontefice, ebbe da entrambi l’incarico di far loro il ritratto, e ne eseguì poi altri molti di prelati e di personaggi ragguardevoli.
Il quadro “San Lorenzo da Brindisi che guida gli Ungheresi contro i Turchi” venne dai Cappuccini di Roma regalato a Leone XIII, e fa parte della galleria dei quadri moderni in Vaticano.
Un’altra notevole opera del Grandi è il telone del teatro di Fano, rappresentante “Il trionfo di Cesare a Fano”, e bello è pure il soffitto dello stesso teatro, da lui dipinto con figure allegoriche.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.