Hai cercato
Scultore
Gabriele Ambrosio
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Gabriele Ambrosio
Fece la campagna del 1866 per la indipendenza italiana; ebbe a maestro Vincenzo Vela, ma duri i principii, dovendo aiutare ne’ loro studii, come sbozzatore, gli scultori Dini, Albertoni ed altri.
I suoi principali lavori sono in Saluzzo il monumento “A Giambattista Bodoni”, vinto per concorso, e il monumento “A Diodata Saluzzo”; in Ivrea il monumento “Al generale Ettore Perronedi di San Martino” vinto per concorso; in Mondovì i monumenti “A Giovanni Garelli” e “A Paolo Amilhau”; in Magliano d’Alba il monumento “A Vincenzo Troya”; in Trofarello il monumento “A Carlo Bò”; nel camposanto di Racconigi, il monumento “Al maestro Paolo Bodojra”; nel municipio di Torino, il busto “A Giuseppe Pomba”; nel camposanto di Torino i monumenti: “Al dottor Alessandro Sella” vinto per concorso; “Al banchiere Felice Ruffinati”; “Alla Famiglia di Eugenio Sella”; “Alla Famiglia Comba”; “Alla Famiglia Arnosio”; “Alla Famiglia Auxilia”, di effetto grandioso; “Al dottore Giulio Paganini”; “A Camillo Teppa”; “Ad Innocenti Demaria”; “All’incisore Luigi Farina”; moltissimi ritratti, busti e statuette per ricchi amatori; il busto-ritratto del poeta “Angelo Brofferio”, e la statuetta in bronzo rappresentante lo scultore “Carlo Marocchetti” acquistata nel 1888 dalla Società Promotrice di Belle Arti di Torino.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.