Hai cercato
Pittore
Gaetano Trentanove
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Gaetano Trentanove
Scultore toscano, nato il 21 dicembre 1858, e residente in Firenze. Fece gli studi artistici nella Regia Accademia delle Belle Arti, riportando ogni anno di studio numerosi premi.
Ha eseguito molti lavori, dei quali i principali sono i seguenti: “Gaddo morente”, suo primo lavoro, premiato con medaglia d’oro dalla Società Promotrice delle Belle Arti; “Otriate o l’ultimo degli Spartani”, statua grande al vero, inviato dall’Accademia di Firenze al congresso di Milano e che ebbe l’onore di essere visitata da S. M. il re Umberto I; “Tito Vezio” e “Licena”, gruppo esposto alla Mostra di Roma; “Il conte Alfredo Serristori”, statua colossale per il monumento da erigersi nel palazzo Serristori; busto in marmo del “conte Alfredo Serristori”, per il Cimitero di Figline; statua rappresentante la “signora Fraschetti, che depone una corona di fiori sulla tomba del consorte a San Miniato”; “Victor Hugo”, statua grande al vero presentata all’Esposizione mondiale di Parigi e premiata; moltissimi ritratti di stranieri e italiani, e tra i più notevoli quello all’illustre patriotta “Federigo Campanella”.
Ultimamente eseguì un progetto per una statua da inalzarsi allo storico “Villani”, sotto le loggie di Mercato Nuovo a Firenze, progetto che piacque e venne accettato, e fu incaricato l’artista di tradurre in marmo quel suo lavoro.
Il Trentanove è anche Accademico onorario della Regia Accademia di Belle Arti in Firenze.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.