Hai cercato

Pittore

Geremia Discanno


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Geremia Discanno

( Barletta (Bari) 1839 - Napoli 1907 )

Pittore

    Geremia Discanno

    Pittore pugliese, nato a Barletta nell’anno 1840 il 20 di maggio, si recò a Napoli nel 1860, e colà cominciò i suoi studi di pittura nel Regio Istituto di Belle Arti, dove prese diversi premi.

    Ottenuta una pensione dalla sua provincia, si recò a Firenze a perfezionarsi nei suoi studi.

    Nel 1864 tornò nuovamente a Napoli e concorse al posto di primo disegnatore degli scavi ed antichità del regno, ottenendo tal titolo fra quindici concorrenti.

    Il genere speciale a cui si dedicò il Discanno è la pittura pompeiana e della sua cultura storica e della ricerca indefessa dei costumi dell’antica Roma, e del modo stupendo con cui sa rendere nelle sue opere la vita che un giorno si conduceva nelle vaghe città della Campania, ci dà una splendida idea ne’ suoi quadri di soggetto romano e pompeiano.

    Fra questi sono degni di nota un bel quadro rappresentante, “Un centenario a Pompei” che trovasi nel Museo dell’Opera a Parigi, i dipinti alla Pompeiana eseguito con un sistema molto simile, inquanto a plastica a quello dei Romani nell’Hotel Vesuvio a Napoli e nel Palazzo municipale di Resina.

    Altre sue tele sono: “Le rive del fiume Melfi”, che trovasi nella pinacoteca reale di Capodimonte un “Motivo sugli Appennini” che fu esposto alla Promotrice di Torino e dalla medesima acquistato; “Una scena a Pompei”; “Un cortile pompeiano”; ed altri molti di soggetto consimile, che si trovano nel Museo Nazionale di Napoli.

    Il Discaunno è pure professore di disegno in uno dei Reali Educandati di quella Città.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.