Hai cercato
Pittore
Giacomo Ginotti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giacomo Ginotti
Scultore piemontese, nato a Cravaglia nel 1837. Studiò dapprima a Varallo, poi all’Albertina a Torino sotto il Vela. “La Nidia” fu il suo primo lavoro e fu premiata a Vienna, e venduta ad un tedesco. Si recò poi a Roma, ove modellò “La Schiava”, stupendo nudo pel quale ebbe la medaglia d’oro all’Esposizione di Parigi, e che venne acquistato dal Re Vittorio Emanuele e trovasi oggi nella villa reale di Capodimonte.
A Milano, nel 1881, inviò “La Petroliera”, acquistata dal signor Schebler, stupenda figura che destò vivo interesse. A Roma nel 1883 aveva oltre “La petroleuse vaincue” anche “Euclide”; “Lucrezia in atto di uccidersi” ed una statua dal titolo “Fede”.
Nel lavori esposti successivamente dal Ginotti a Torino, Milano, Venezia e nelle Esposizioni estere, egli si è sempre più affermato valente e potente artista e l’opera sua giustamente encomiata, alta per concetti, eccellente per esecuzione rimarrà splendido e imperituro ricordo di lui.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.