Hai cercato

Scultore

Giosué Argenti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Giosué Argenti

( Viggiu' 1819 - 1901 )

Scultore

    Giosué Argenti

    Illustre scultore lombardo attivo a Milano; nato nel comune di Viggiù in provincia di Como il 7 febbraio 1819, già allievo dell’Accademia di Belle Arti di Milano, ma specialmente de’ compianti scultori: Abbondio Sangiorgio, Francesco Somai, Benedetto Cacciatori e del pittore Luigi Sabatelli, dopo avere per sei anni studiato a Roma, godendo per tre anni la pensione triennale di Roma, accordatagli dall’Accademia.

    Egli è, fin dall’anno 1867, cavaliere della Legion d’Onore di Francia, onore conseguito dopo il premio da lui ottenuto nell’Esposizione Internazionale di Parigi per la graziosissima statua “Il sonno dell’Innocenza”; venne pur decorato dell’Ordine della Corona d’Italia, ed è socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Milano, di quella d’Urbino e dell’Istituto di Belle Arti di Napoli.

    Oltre alle varie opere di minore importanza che ha eseguite, come busti e piccoli bassorilievi per monumenti e busti isolati, a questo insigne artista, amoroso del vero, ma nel talento del quale domina sempre la grazia, si devono i lavori seguenti:

    Un gruppo di cinque figure al naturale rappresentante “La Salute” collocato ora a Loveno sul Lago di Como nella villa Mylius; un’edicola con due busti ed un gruppo rappresentante “La Carità” che conduce un orfanello a deporre fiori sulla tomba di un benefattore, nel Cimitero Maggiore di Milano; monumento rappresentante “La Beneficenza” che accompagna un ragazzo cieco a porgere una corona sul monumento di un benefattore dell’Istituto dei Ciechi di Milano nello stesso Cimitero; “La Religione”, statua colossale nell’edicola Keller del detto cimitero; un monumento con due medaglioni e la statua “La Mestizia” nello stesso; “Il Vescovo Novasconi”, statua nel Duomo di Cremona; “La Martire” statua di grandezza naturale; “Il sonno dell’Innocenza”, id., ove si ammirano una verità di posa, una sicurezza, un abbandono, che al tempo stesso seducono e rattengono; “Una bagnante”, id.; “Eva dopo il peccato” bellissima, accasciata e piena di malinconia, id.; “La Rosa degli Amori”, id.; “Perseo che libera Andromeda” gruppo al naturale di una grande vivezza ed originalità (1884).

    I suoi lavori non sono soltanto ricercati; ma parecchi di essi vennero premiati all’Esposizione Nazionale di Firenze, all’Esposizione Internazionale di Parigi, alle Esposizioni Internazionali di Monaco di Baviera (ove l’Argenti ottenne pel “Sonno dell’Innocenza”, già premiato a Parigi, la medaglia d’oro), di Vienna, di Filadelfia, di Santiago nel Chilì.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.