Hai cercato
Pittore
Giovan Battista Ferrario
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giovan Battista Ferrario
Pittore lombardo, nato a Milano nel 1845.
Studiò all’Accademia di Brera, e prima ancora di avere compito il corso, fece buona prova con un suo quadro “Tommaso Finiguerra”, che piacque molto.
Uscito dall’Accademia, si dedicò al quadro di genere, non senza però fare ancora qualche quadro storico, tra cui va annoverato per la buona esecuzione e la composizione eccellente il suo: “Gian Galeazzo Sforza”, relegato nel Castello di Pavia.
Dipinse quadri: “Venerdì santo”; “Gioie materne”; “La preghiera”, che vende all’amico scultore Pietro Guarnerio; “La luna di miele” ed altri quadri buoni per colorito e per simpatico soggetto.
I quadri, “Platonismo in campagna”; “Amore”; “L’addio furtivo” sono piccoli gioielli, e stupendo era il suo “Amore e musica”, esposto a Milano nel 1881.
Un altro bel quadro fu da lui inviato a Vienna, rappresentante: “I monelli del villaggio” ed un altro dipinto, “Estasi d’amore”, veniva molto osservato alla Esposizione di Milano del 1883.
Altro suo bel lavoro è il quadro la “Margherita” del Faust, esposto a Torino nel 1884.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.