Hai cercato
Pittore
Giuseppe Ar
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giuseppe Ar
Giuseppe Ar nasce a Lucera nel 1898, da una famiglia di modeste condizioni economiche. Pur dovendo lavorare sin dalla tenera età, si dedica nel frattempo alla sua passione, la pratica del disegno. Le prime opere giovanili sono nature morte eseguite ad acquarello. La sua cifra caratteristica è percepibile anche da queste prime e acerbe prove: una luce delicatissima che bagna in maniera nostalgica gli ambienti che Giuseppe Ar ritrae nel loro silenzio immutabile e quotidiano. Predilige, infatti, quieti e luminosi interni domestici, con pochi elementi e poche figure che racchiudono un’intima sensazione di tranquillità e, allo stesso tempo, di un’insondabile melanconia.
Dopo il trasferimento a Roma, comincia a frequentare lo studio di Antonio Mancini e partecipa alla sua prima esposizione, la Biennale romana del 1920, in cui presenta Marmellata, Servizio da caffè e Bottiglia, bicchiere e candela, piccole e delicatissime nature morte che conservano una sorta di lirica del silenzio e della luce.
Piano piano, entrano a far parte del suo repertorio anche paesaggi e momenti quotidiani, sempre accompagnati dalla carezza pulviscolare di quella luce che penetra dalle finestre e smussa i contorni, rendendoli labili. Mentre a Roma continua a portare avanti la sua ricerca pittorica, lavora in una galleria, ruolo che gli permette anche di studiare diverse tecniche, come la sanguigna su carta.
Dopo tre anni di esperienza romana, Giuseppe Ar rientra nella sua cittadina pugliese, desideroso di ritrovare quella calma quasi metafisica che si legge nei suoi dipinti. Figure assorte o concentrate nei loro lavori popolano interni pervasi da una calma rarefatta, in cui la luce sembra l’unico elemento di energia.
La pace domestica è il segno che contraddistingue la produzione del pittore, nell’immutabile lavoro quotidiano e nei ritmi ripetuti di una dimensione serena e provinciale, in cui ognuno ha il suo ruolo, che sembra mantenere in un eterno ritorno. Il lirismo delle sue composizioni è trasmesso spesso dall’adozione di un Divisionismo personalissimo, fatto di lunghi filamenti lucenti che definiscono oggetti e figure, come si nota dalle opere Presso la finestra, Lavoro in solitudine, La finestra della cucina.
Alla Biennale di Venezia del 1954 espone alcune opere che rappresentano i suoi ultimi sviluppi pittorici, contraddistinti da una pennellata sempre più rarefatta e chiara: Prima neve, Ripassando la lezione di piano, Prime malinconie, Il salottino addormentato, Gatti al sole. Nel 1955, espone a Parigi, ma muore poco dopo, ancora molto giovane.
Elena Lago
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.