Hai cercato

Pittore

Giuseppe Bellisario


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Giuseppe Bellisario

( Napoli 1821 - 1896 )

Pittore

    Giuseppe Bellisario

    Pittore napoletano, nato di famiglia civile a Napoli, il 15 giugno 1821.

    Studiò a quell’Istituto di Belle Arti, vi guadagnò una pensione di sei ducati mensili, e ottenne molti premi, seguendo specialmente nel colorito i consigli del professore Francesco Oliva.

    Nelle pubbliche Mostre fu premiato più volte con medaglia d’argento; nel 1848, con medaglia d’oro.

    Nel 1851 fu invitato ad insegnare il disegno nell’Educandato Regina Coeli di Napoli; dal 1860 insegna all’Istituto di Belle Arti.

    Il Bellisario eseguì piò di cento ritratti e molte copie di quadri; ma la sua specialità sono i quadri di soggetto sacro, che si pregiano per la composizione e pel colorito.

    Fervente cattolico, tratta con amore i suoi soggetti, ai quali ha pur mescolato tuttavia alcuni quadri di soggetto profano o patriottico, come “Francesca da Rimini”; “La Regina Giovanna col suo drudo”; “La Disfatta di Barletta”; “Isabella Orsini”; “La fame di Milano”; “Il massacro della polizia di Napoli nel 1860”; “Marco Botzaris”; “Aristide e il Pastore”; “Bacco”.

    “Il Marco Botzaris”, grande composizione, fu regalato dall’autore al Museo Patrio.

    Tra i quadri d’argomento sacro vanno distinti: “Il Figliuol prodigo”; “Il Battista nel deserto”; “La Vergine del Rosario”; due “Sacre famiglie”; due “Addolorate”; una “Deposizone”; “L’Apocalisse di San Giovanni”; “Il Sogno di Gesù Bambino”; la “Testa del Battista presentata a Salome”; “Santa Filomena”; “La collazione del Bambino Gesù”; tre “San Luigi Gonzaga”; “Il Martirio di San Bartolomeo”; “San Francesco d’Assisi”; “San Girolamo”; “La Divina Pastora”; “Cristo in Croce”, ecc.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.