Hai cercato

Pittore

Giuseppe Boscarino


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Giuseppe Boscarino

( Mazara del Vallo 1886 - 1930 )

Pittore

    Giuseppe Boscarino

    Giuseppe Boscarino nasce a Mazara del Vallo nel 1886. Dopo le scuole elementari diventa apprendista nella bottega di un falegname locale, dove inizia a mostrare le sue doti artistiche, soprattutto nella decorazione di spalliere dei carretti, con scenette di soggetto storico o letterario ispirate ai cicli cavallereschi.

    Questa precoce vena artistica viene notata da un fotografo locale che lo prende sotto la sua ala protettiva e, non solo lo introduce alla pratica fotografica, ma lo incoraggia a dipingere e gli finanzia gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove sviluppa una decisa predilezione nei confronti del genere del ritratto.

    Terminati gli studi a Napoli, Giuseppe Boscarino si perfeziona all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si avvicina ad Ettore Tito, figura fondamentale per la sua crescita artistica. Nel 1911, vista la sua istruzione in campo fotografico, viene chiamato alle armi e assegnato dal generale Maurizio Mario Moris alla Sezione Fotografica del Genio Speciale, con sede in Villa Mellini a Roma, precisamente nel Parco di Monte Mario.

    Gli affreschi di Villa Mellini: tra celebrazione dell’aeronautica e visioni aeree di Roma

    Viene richiamato in questo ruolo anche con l’entrata dell’Italia in guerra nel 1915, continuando a prestare servizio nella Villa, che diviene il luogo che racchiude il suo successo artistico. Oggi osservatorio astronomico, la Villa è stata anche Forte Militare e, il Casale Falconieri sede del laboratorio fotografico militare in cui ha lavorato Boscarino.

    Tra il 1915 e il 1917, il pittore viene incaricato di affrescare le sale che dovevano ospitare gli appartamenti privati del generale Moris, fondatore dell’aeronautica e tra i primi sperimentatori della fotografia aerea. Gli affreschi eseguiti dal pittore di Mazara sulla volta della sala, che oggi ospita l’Osservatorio Astronimico, sono costituiti da due grandi scene allegoriche. La prima rappresenta un agglomerato di nudi eroici che, con movimento ascensionale, sorreggono la bandiera, mentre sullo sfondo del cielo compaiono aerei da guerra e dirigibili. La seconda è dominata da un’amazzone a cavallo che porta in alto la fiaccola che irradia il cielo, celebrando la Compagnia degli Specialisti e il progresso tecnico.

    Al di sotto della volta, corre un fregio sulle pareti con quattordici scene, volto a rappresentare le tappe fondamentali dell’aeronautica, dalle prime fotografie aeree degli anni Novanta dell’Ottocento, ai dirigibili e ai palloni aerostatici che hanno sorvolato Roma nel 1909, con le prime riprese fotografiche della città dall’alto.

    In particolare, risaltano quelle del Foro romano, per testimoniare anche la valida applicazione dei mezzi militari ai rilevamenti archeologici e ai beni culturali. Negli anni di esecuzione degli affreschi, Giuseppe Boscarino non manca di dedicarsi a vedute romane, caratterizzate da una luminosità diffusa e da un ritmo armonioso e verista, come dimostrano Il casale Falconieri e la Veduta di Roma da Monte Mario con i Prati di Castello, una suggestiva veduta aerea di Roma dai luoghi dell’odierno Osservatorio e del Museo Astronomico e Copernicano.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    Opere di Giuseppe Boscarino


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.