Hai cercato
Pittore
Giuseppe Castiglione
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giuseppe Castiglione
Discendente di quel Baldassare Castiglione che fu tra i migliori amici di Raffaello. Iniziò i suoi studi a Napoli e li completò a Roma ed a Firenze frequentando i migliori artisti. Visse cinquantadue anni a Parigi. Dapprima riprodusse interni e paesaggi, ma in seguito preferì il ritratto e i soggetti storici. Nella Galleria di Capodimonte a Napoli si conserva il quadro che dipinse per incarico del Governo borbonico, rappresentante “Una cerimonia svoltasi a Roma nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva”.
Oltre il piccolo “Ritratto di Re Umberto”, eseguì, per commissione, anche il “Ritratto dell’imperatrice Eugenia”, esposto alla Mostra Internazionale di Londra nel 1862. La sua produzione fu copiosissima e molte furono le mostre alle quali egli partecipò. Figurò alle esposizioni di Napoli dal 1848 al 1852, con molte opere fra le quali un “Interno della Cattedrale di Napoli” che ora si trova nel Palazzo reale della metropoli partenopea.
Espose al Salone di Parigi dal 1868 al 1906 e a Milano figurò una volta sola nel 1906. Prese parte alla Prima Esposizione Italiana Internazionale di Leningrado nel 1898 con “Una festa al Castello di Derbyshire” e a Londra nel 1904 all’Esposizione Italiana con: “La Divina Commedia”; “Paolo e Francesca”; “Plautilla Nelli che dipinge il ritratto della Granduchessa di Toscana”.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.