Hai cercato
Pittore
Giuseppe Devers
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giuseppe Devers
Pittore piemontese è professore d’arte ceramica all’Accademia Albertina, nacque a Torino il 24 agosto 1823.
Prima di tornare in patria, passò molti anni della sua laboriosa vita all’estero, ove si dedicò alla pittura sullo smalto.
Studiò sotto Galivet, e nel 1869 si trasferì a Venezia nello stabilimento Salviati, ove eseguì gran numero di lavori.
Nelle Mostre tanto nazionali che estere, ottenne sempre premi ed onorificenze, ed è fregiato di cinque medaglie d’oro e molte medaglie d’argento, e della croce di Cavaliere della Corona d’Italia.
Alla Esposizione del 1872 aveva un bellissimo “Ritratto del pittore Velasquez da Silva”, su porcellana smaltata; “Una Madonna con bambino”, pittura con gran fuoco su lava smaltata; “Una porta di tabernacolo”, in cui era raffigurato il Salvatore con ornamenti del IX secolo.
A Napoli nel 1877 inviò pure molte maioliche dipinte a gran fuoco.
Oltre alla pittura sulle ceramica egli si è pure distinto per le sculture smaltate e all’imitazione di quelle Della Robbia e a Torino nel 1884 inviò un suo busto “ltalia”, gli smalti: “Una fama”; “L’Apocalisse”; “Benedettino”; “Madonna”; “Santa Cecilia”; “Venere Bagnante”; “Angelo”; “Gesù nell’orto” e parecchie terrecotte.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.