Hai cercato

Pittore

Giuseppe Lucchetti


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Giuseppe Lucchetti

( Perugia )

Pittore

    Giuseppe Lucchetti

    Scultore marchigiano, nacque in Urbania, nel 1823. Dapprima fece l’orafo ed esercitò tale professione a Perugia e a Roma, e mentre stava in questa città studiò la scultura sotto il celebre Pietro Tenerani.

    Suoi primi lavori furono: “Una giardiniera”; “La beata Germania Corsin”; “Il Buon Pastore”. Fece quindi un altare per la duchessa Pallavicini di Genova, da collocarsi in una villa a Fegino.

    Espose a Parigi, nel 1878, una statua “Spartaco”, eccellente per modellatura ed espressione. Alla Esposizione Umbra tenutasi a Perugia nel 1879, tale lavoro fu premiato con la medaglia d’oro.

    Modellò in piccole proporzioni due ritratti; l’uno di “Pio IX” l’altro di “Leone XIII” che gli fruttò una medaglia di bronzo.

    Eseguì il monumento pel conte Santorre di Santa Rosa che trovasi a Savigliano in Piemonte, fece un’altra statua colossale per la città di Lima, i monumenti funebri Perucchini, Ticchioni, e Oddi a Perugia; quelli Antinori e Roberti che sono nella chiesa di San Giovanni e Paolo a Roma, e quello del marchese Antonini alla Trinità dei Monti, in detta città.

    Per il palazzo dell’Esposizione di Belle Arti di Roma eseguì la statua di Raffaello.

    Il Lucchetti è membro delle Accademie di Perugia, di Venezia e d’Urbino; di quella dei Virtuosi del Panteon, e cavaliere della Corona d’Italia.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.