Hai cercato
Pittore
Giuseppe Nicolini
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giuseppe Nicolini
Scultore siciliano, è nato in Palermo il 4 marzo 1855.
Rimasto di sei anni orfano del padre, si pose per tempo a studiare l’arte della decorazione a disegno e a rilievo nella Scuola Tecnica serale di Palermo, dove si meritò elogi e premi per essersi mostrato giovane di straordinario ingegno, onde, come alunno provetto, entrò nello stabilimento artistico industriale del chiarissimo scultore Salvatore Coco, che gli affidò ben presto la direzione artistica della sua officina.
Nel detto stabilimento imparò ad intagliare in avorio ed in osso, e la modellatura in cera.
E’ stato il primo ad introdurre in Sicilia l’arte della mobilia decorata con pittura ad olio, come appare dai mobili preziosi da lui eseguiti per conto del senatore Florio e del principe di Ganci.
Attualmente dirige un opificio artistico per conto proprio, dove ha pure eseguito pregevoli lavori in marmo, legno, e cemento per le principali famiglie di Palermo, che apprezzano in lui l’artista geniale e squisito.
Ultimamente vinse il concorso bandito dal Governo per la cattedra d’arte decorativa e rilievo nella R. Scuola e Museo Artistico industriale di Palermo, ed ora eseguisce i lavori di decorazione pel Teatro Comunale di Siracusa, affidategli dal valente architetto prof. G. Damiani Almeyda, direttore di quell’opera.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.