Hai cercato
Pittore
Giuseppe Prinzi
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Giuseppe Prinzi
Scultore siciliano, nato in Messina l’11 settembre 1833, andò a Roma nel 1840, e studiò sotto Aloysio Juvara, quindi all’Accademia di San Luca, dove fu premiato.
Il Prinzi si dedicò esclusivamente, si può dire, alla scultura religiosa, tranne poche eccezioni come una “Flora” che trovasi in un giardino a Campobasso e la “Storia riconoscente al genio della Numismatica” del barone Pennisi.
Altri suoi lavori sono: il “Monumento a Pio IX” nel Duomo di Acireale; il “Monumento a Monsignor Pila” in Santa Maria delle Fratte a Roma; quello del “cardinale Quaglia” nella chiesa di Corneto; il “Genio della Fede che calpesta l’eresia” del sepolcro del cavalier Rigacci pure in Roma; il “Monumento al cardinale Mattei” in San Pietro; la “Statua di San Benedetto”, che trovasi sulla piazza di Norcia; il “Monumento ad un arcivescovo” nel Cimitero di Messina; e i due bassorilievi della Basilica di Ragusa: “Melchisedech che offre pane e vino” e “La Cena”.
Questo scultore eseguì inoltre una quantità di “Ritratti”: facendosi notare per la somiglianza cogli originali, e negli altri suoi lavori per la buona esecuzione artistica.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.