Hai cercato

Scultore

Giuseppe Siccardi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Giuseppe Siccardi

( Albino 1883 - Bergamo 1956 )

Scultore

    Giuseppe Siccardi

    Giuseppe Siccardi nasce ad Albino nel 1883. Proveniente da un’umile famiglia di marmisti della provincia bergamasca, dimostra ben presto buone doti nel disegno e nella modellazione dal vero. Si trasferisce quindi a Bergamo per frequentare l’Accademia Carrara, dove è allievo di Ponziano Loverini.

    Prediletto dal maestro, ne esegue anche un ritratto conservato ancora in Accademia e ne sposa la figlia Antonietta. Nel 1900, ottenuta il pensionato artistico, si trasferisce a Roma per perfezionare la sua formazione presso l’Accademia del nudo di Ettore Ferrari.

    Tra monumenti pubblici e soggetti muliebri di gusto liberty

    Rientrato in Lombardia nel 1908, si afferma ben presto come scultore apprezzato dal pubblico e dalla critica, soprattutto per i suoi interventi monumentali pubblici: si occupa infatti delle statue del Diritto e della Legge per il Palazzo di Giustizia di Bergamo. Numerosi, però, sono anche gli interventi di piccole dimensioni e di committenza privata, come alcuni soggetti muliebri di gusto liberty, caratterizzati da un andamento elegante e sinuoso delle superfici, come conferma il Nudo femminile in bronzo che protende le braccia verso l’alto, come in un grazioso passo di danza.

    La scultura di Giuseppe Siccardi è poi contraddistinta dalla scelta di un formalismo che deriva dalla scultura dell’Ottocento lombardo, a tratti più legato allo stile scapigliato e vibrante, a tratti più verista, che attira l’interesse dell’aristocrazia lombarda, per i ritratti, i soggetti infantili, le scene di intimità familiare.

    Tra gli anni Dieci e Venti, partecipa a diverse esposizioni locali e nazionali, sperimentando anche la scultura in cera, soprattutto per bassorilievi di carattere funerario, in cui giunge a note allegoriche e simboliste di grande impatto.

    Non è poi da dimenticare la ricca attività grafica che arricchisce la produzione di Giuseppe Siccardi: disegni e sanguigne dal tratto libero e sciolto, in gran parte ritratti che hanno la sensibilità di svelare i punti più intimi della natura umana.

     

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Giuseppe Siccardi


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.