Hai cercato
Pittore
Gregorio Mariani
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Gregorio Mariani
Pittore marchigiano, nato in Ascoli Piceno nel 1833.
Di lui dà il Gozzoli la seguente biografia:
«Mostrando ingegno vivace e una manifesta inclinazione al disegno, fu mandato a studiare disegno alla Accademia di San Luca.
Vagheggiando la pittura, fece i suoi primi lavori.
Fece quadretti di genere e di costumi all’olio e all’acquarello, ma più che altro si occupò per parecchi anni a fare ritratti.
Entrato in relazione con l’Istituto Archeologico prussiano cominciò per commissione dell’Istituto medesimo ad illustrare cromolitograficamente molte antichità di Roma e del Lazio.
Illustrò con una serie di tavole i monumenti della via Latina, fuori Porta San Giovanni; illustrò gli affreschi del palazzo dei Cesari, e quelli scoperti a Corneto Tarquinia.
Il Mariani passò settimane e mesi nelle catacombe di San Calisto, fuori di porta San Sebastiano, lavorando col lume, accovacciato fra i cunicoli sepolcrali e le are dei primi cristiani, e copiando quegli antichissimi avanzi di pitture murali.
Questi suoi lavori, eseguiti con molta pazienza e con squisito senso artistico, servirono ad illustrare l’opera sulle catacombe compilata dal commendatore G. B. De Rossi».
Il Mariani fece anche moltissimi disegni litografici pel “Bollettino della Commissione archeologica romana”.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.