Hai cercato

Scultore

Guglielmo Ciani


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Guglielmo Ciani

( Castrocaro 1817 - Perugia 1890 )

Scultore

    Guglielmo Ciani

    Scultore emiliano, nato a Castrocaro il di 20 maggio 1817, è professore di scultura all’Accademia di Belle Arti di Perugia fino dall’anno 1853.

    Anch’egli, al pari di molti suoi colleghi, dove lottare contro la volontà paterna prima di potersi dare intieramente a’ suoi studii prediletti.

    Ancor giovanetto, fuggì dalla casa paterna in una fredda mattina d’inverno, con pochi denari in tasca e, lasciato il proprio paese, s’avviò verso Firenze.

    Raccolto per via, sulla salita dell’Appennino, mentre fioccava forte la neve, da un buon carrettiere, fu da lui assistito e condotto a Firenze, ove ii presentò al Granduca Leopoldo II, dal quale ottenne di essere ammesso all’Accademia di Belle Arti, dove imparò scultura sotto l’immortale Bartolini.

    Dopo soli 14 mesi di studio, egli modellava una figurina d’invenzione: “Il pastore”, che piacque al maestro e fu lodata anche dalla stampa, e gli fece avere, per benevolenza del Granduca, la pensione per 10 anni consecutivi.

    Così il Ciani potè continuare a perfezionarsi, finchè, nel 1853, essendosi aperto un concorso al posto vacante di professore di scultura a Perugia, e avendo egli pure concorso, venne prescelto.

    Il Ciani ha eseguito una serie di lavori importanti, e dalla sua scuola sono usciti valenti artisti, tra i quali basta ricordare il professor Fringuelli, oggi insegnante scultura a Parma e autore del Monumento al Generale Garibaldi da erigersi a Todi.

    Una delle maggiori qualità scultorie del professor Ciani è la facilità e la perizia non comune con cui tratta il bassorilievo.

    Il suo lavoro rappresentante “Totila riconosciuto da San Benedetto nelle vicinanze di Montecassino”, l’altro: “La esortazione all’elemosina” e “Il Dolore” vanno meritamente lodati per semplicità e gentilezza di concetto, e per verità di esecuzione come per delicato sentimento; e le sue statuette: “L’orfanella”; “L’amor coniugale”; “Lo svegliarsi di un putto lattante”;” Un angelo”; “Gesù che benedice” ebbero encomi dagl’intelligenti e fruttarono commissioni all’artista che, oltre un numero considerevole di ritratti, tra i quali quello a “Cammillo Cavour”, e quello al “Principe di Napoli”, eseguì pure molti monumenti sepolcrali.

    Due suoi bozzetti per un monumento da erigersi in Perugia “Ai valorosi che caddero per la libertà della patria nel 1859-60”, furono lodati dai massimi artisti tra i quali il Duprè, il Fedi, il Costa ed altri per la purezza delle linee, per l’armonia della mossa e per l’arditezza del concetto.

    Il Ciani ebbe vari ed onorevoli incarichi per conto dell’Accademia perugina di Belle Arti, che egli rappresentò più volte in molte solenni circostanze; egli è Accademico di merito di molte accademie del Regno, e Commissario nella Deputazione conservatrice dei monumenti dell’Umbria, e membro speciale per i restauri del Duomo di Orvieto.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.