Hai cercato
Pittore
Ignazio Villa
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Ignazio Villa
Scultore lombardo, residente a Milano, conosciuto per molti lavori, alcuni dei quali di proporzioni colossali; ha esposto più volte con successo in Italia e all’estero.
Un suo gruppo a due terzi dal vero, rappresentante: “Diomede che precipita Pantasilea nello Scamandro”; un altro insigne lavoro: “La toilette di Venere”, e la statua semicolossale rappresentante: “Archimede in atto d’incendiare la nave di Marcello collo specchio ustorio”, esposti a Milano, nel 1872, insieme all’altra sua opera: “La sera che indica ai popoli il riposo, il silenzio e la calma”, gli procurarono tosto gran fama.
Fece quindi altri importanti lavori per conto anche d’illustri personaggi e molti “Ritratti” bellissimi.
A Torino, nel 1884, espose ancora un bel gruppo equestre, rappresentante: “Una lotta”; e una pregevole statua in marmo dal titolo: “La scoperta d’Archimede”.
Altri lavori del Villa sono: “Un’Aurora che sveglia i popoli dal sonno”; “Agar che ristora Samuele”, gruppo eccellente a metà del vero, ed altre statue di soggetto biblico e mitologico.
Il Villa è cavaliere della Corona d’Italia e Accademico di molti Istituti artistici del regno.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.