Hai cercato

Pittore

José María Casado del Alisal


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

José María Casado del Alisal

( Villada 1832 – Palencia 1886 )

Pittore

    José María Casado del Alisal

    José María Casado del Alisal nasce a Villada, vicino Palencia nel 1832. Si forma presso la Scuola di Disegno di Palencia e poi nella Scuola di Belle Arti di San Fernando a Madrid, dove è allievo di Federico Madrazo. Nel 1855 riesce ad ottenere la borsa di pensionato a Roma, grazie al soggetto biblico La resurrezione di Lazzaro.

    La pittura di storia tra Palencia, Roma e Parigi

    Roma, dove rimane per cinque anni, rappresenta una tappa fondamentale per il suo perfezionamento artistico. Nel 1860, ottiene il premio di prima classe Ultimi momenti di Fernando IV, che narra l’episodio della strana morte del re Ferdinando IV di Castiglia. Il quadro è uno degli esempi più significativi dell’influenza che la pittura nazarena esercita sulle opere dell’artista nel suo periodo romano e che presto abbandonerà a favore di un’interpretazione fortemente realista.

    Questo passaggio si compie quando il pittore decide di trasferirsi in Francia, a Parigi, dove si dedica alla stesura di altri dipinti di storia, tra cui Il giuramento delle Cortes di Cadice. Un formalismo elegante e un cromatismo prezioso caratterizzano La resa di Bailén, del 1864. In questo dipinto, José María Casado del Alisal rielabora la pittura di Velázquez e si proietta verso un realismo vivo che ben si adatta alla rievocazione di temi storici spagnoli. Raffigura infatti la capitolazione dell’esercito francese napoleonico alle truppe spagnole dopo la prima grande sconfitta subita dagli invasori nei pressi di Bailén nel luglio del 1808. Nel comporre questa famosa scena, l’artista rende un chiaro omaggio alla Resa di Breda di Velázquez, non solo nella tematica, ma anche nello stile e nella distribuzione dei personaggi.

    La direzione dell’Accademia di Spagna a Roma

    Rientrato a Roma, viene nominato direttore dell’Accademia Spagnola di Belle Arti a Roma, fino al 1881, anno in cui espone il suo dipinto più importante, La leggenda del re monaco o La campana di Huesca, che è anche una delle tele più identificative di tutta la pittura storica spagnola, basata sul cruento episodio in cui Ramiro II, re di Aragona, punì i nobili aragonesi che si erano ribellati alla sua autorità tagliando loro la gola e formando una gigantesca campana con le loro teste.

    Il quadro, con sorpresa dell’autore, non ottiene la medaglia, ma solo una menzione d’onore. Questo lo induce a dare le sue dimissioni da direttore dell’Accademia di Spagna. Rientrato nel suo paese d’origine, vi muore pochi anni dopo, nel 1886. Nel corso degli anni francesi e romani, comunque, José María Casado del Alisal non si dedica soltanto ai soggetti di storia, ma anche alla pittura di genere e ai ritratti, in prevalenza femminili. Ne sono esempio La Tirana, Ritratto di signora con mantella e Dama con ventaglio, conservati nel Museo del Prado di Madrid.

    Il Ritratto femminile del 1878 ha come protagonista una giovane donna attraente, con il viso leggermente reclinato e impreziosito da un morbido effetto di chiaroscuro che definisce occhi e labbra. Ciò che colpisce lo sguardo è lo sfondo di una tenda damascata verde brillante che rende l’immagine del maestro spagnolo ancora più seducente e che offre un elegantissimo contrasto con l’abito decorato con roselline, che adornano anche la scura capigliatura. Casado, giocando con l’illuminazione atmosferica del ritratto, trasmette sapientemente il prezioso gioco di luce sulla seta cerulea dell’abito ornato di pizzo.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di José María Casado del Alisal


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.