Hai cercato

Pittore

Lionello Balestrieri


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Lionello Balestrieri

( Cetona 1872 - 1958 )

Pittore

    Lionello Balestrieri

    Dal piccolo paesino di Cetosa in provincia di Siena, si trasferisce da giovane prima a Roma, dove studia per qualche tempo presso l’Accademia di Belle Arti, e poi a Napoli. Qui si iscrive all’Istituto di Belle Arti seguendo i corsi di Gioacchino Toma, ma si avvicina anche al verismo di Filippo Palizzi e soprattutto a Domenico Morelli, a cui si ispira per una pittura storica e letteraria di forte impronta verista.

    Vinto il pensionato nel 1896, studia per qualche tempo a Parigi e vi rimane fino al 1914, esponendo ai Salon dal 1897. Parteciperà a queste rassegne fino al 1909, presentando opere quali In attesa di gloriaMimì MimìIl Quattordici LuglioUna scena tratta dall’Oeuvre di Zola (che ottiene la medaglia d’oro), Chopin e Lettrice. 

    Questi dipinti già dimostrano l’indirizzo della sua poetica: si fa interprete di dipinti di storia o di genere dalla forte valenza sentimentale. Il successo arriva immediato quando nel 1899, all’Esposizione Nazionale Parigina presenta Beethoven. Alla mostra della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma del 1902 espone Canto IX del Paradiso, alla Triennale del 1903 Pensierosa. Alla Biennale di Venezia dello stesso anno presenta Gli ultimi giorni di Domenico Morelli e a quella del 1905 ben otto opere, tra cui DecadenzaSconosciutaUna birreria a MontmartreEffetto di luna.

    Quest’ultima indica come Balestrieri non si sia occupato solo della pittura di ricorstruzione storica o di quella di genere, ma anche del paesaggio. Alla Biennale del 1907 espone infatti Vecchio ponte d’HeidelbergIl crepuscolo degli dei e La morte del poeta e l’anno successivo RaccoglimentoMattutinoCyrano Parsifal. Continua a partecipare regolarmente alle Biennali fino al 1930 dopo aver fatto ritorno, nel 1914, a Napoli per ricoprire l’incarico di direttore del Museo Industriale e dell’Accademia.

    Proprio nel 1914 invia alla Biennale Il pastoreMam’zelle ChiffonLa fattoria e L’aratura. Risale al 1925 la sua personale presso la Galleria Pesaro di Milano, in cui espone più di centotrenta opere tra paesaggi, scene di storia e di genere, influenzate dallo stile impressionista. Tra di esse compaiono Sonata a KreutzerIl Canale S. Martin a ParigiLavori alla metropolitana di ParigiLuciaTristano e IsottaWalkiriaLa toilette della bombolaWerther e CarlottaUn angolo di Piazza del Plebiscito di notte.

    Abile anche nell’acquaforte e nel pastello, negli ultimi anni espone opere grafiche di una certa intensità, come l’acquaforte Sera. Intorno agli anni Venti si avvicina alla poetica futurista, occupandosi soprattutto di dipinti di carattere celebrativo come Penetrazione, presentata alla Biennale del 1926 o Mussolini esposta a quella del 1930, l’ultima a cui partecipa.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Lionello Balestrieri


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.