Hai cercato
Pittore
Lorenz Frolich
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Lorenz Frolich
L’indicazione a dipingere “secondo natura” venne impartita a Hermann da suo padre: il pittore italo svizzero Salomon Corrodi, specializzato appunto in vedute. In seguito il maestro perfezionò gli studi in Svizzera sotto la guida di Alexandre Calame e quindi a Roma seguendo i corsi dell’Accademia di San Luca.
Il magistero di Calame divenne fondamentale per il suo carattere spiccatamente romantico che aiuta a spiegare un leit motiv di tutta la produzione di Corrodi: l’avvincente regia compositiva e luministica ad effetto che rende irresistibili tutte le sue composizioni, ampiamente premiate dal mercato sin dai suoi tempi. I successi e le frequentazioni internazionali, infatti, lo portarono rapidamente in contatto con i grandi maestri e con la migliore committenza – aristocratici e imprenditori – del suo tempo.
Nel 1872 soggiornò a Parigi legandosi a Jean Léon Gerome e a Ernest Meissonnier, quindi a Londra ospite di sir Lawrence Alma Tadema: tre pittori che possono a ragione essere considerati i veri protagonisti del mercato internazionale del XIX secolo. Contemporaneamente per mantenere i rapporti con la ricca committenza mitteleuropea prese l’abitudine di spostare il suo atelier d’inverno in Germania, a Baden Baden e Homburg.
Con la seconda metà degli anni settanta il suo repertorio di vedute – caratterizzato dall’amore per Roma e Venezia – si arricchisce grazie ai viaggi in Egitto, in Turchia, in Siria, in Montenegro e in Corsica. Pressoché costante la sua presenza alle esposizioni nazionali e internazionali.
Tra le altre presenze espositive ricordiamo la mostra universale di Vienna del 1873 dove vinse la medaglia d’oro con Bosco di pini, il Salon de Paris del 1889 dove espose Capri e la mostra alla British Royal Academy del 1894 dove inviò Tempesta nel deserto in Egitto. Il successo di vendite è testimoniato dall’acquisto da parte di Guglielmo II de La fontana sacra davanti alla moschea di Omar a Gerusalemme mentre nelle collezioni della regina d’Inghilterra sono conservate, tra le altre, Veduta della Campagna romana,
La regina Vittoria sulla terrazza di villa Palmieri, Veduta della laguna a Chioggia e Sirene in una grotta a Capri. Nei musei italiani sono presenti La torre di Napoleone in Corsica presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e Veduta della laguna di Mestre presso l’Accademia di San Luca sempre a Roma. Naturalmente tra i soggetti prediletti è Roma di cui il presente dipinto risulta eccezionale sia per misura che per qualità esecutiva.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.