Hai cercato

Pittore

Lot Torelli


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Lot Torelli

( Firenze 1835 - 1896 )

Pittore

    Lot Torelli

    Scultore toscano, nato a Firenze il 30 ottobre 1835.

    Fino da giovinetto ebbe grande amore alla scultura e studiò all’Accademia di Belle Arti, ma, nel 1858, per disgrazie di famiglia, dovè lasciare Firenze per recarsi a Parigi.

    Tornò in Italia, nel 1859, e si arruolò volontario nelle guerre dell’indipendenza.

    Nel 1862, tornatogli l’amore alla scultura, fece qualche lavoro, per i quali meritò lode ed un assegno dal Governo; nel 1865, all’Accademia, fece il corso triennale, ottenendo il premio.

    Numerosi sono i suol lavori, e tra i principali si annoverano i seguenti: un medaglione rappresentante “S. A. R. la principessa Margherita”, oggi regina d’Italia, esposto a Firenze, nel 1871, e che fu poi offerto alla medesima; “Adamo ed Eva” statue che si trovano nella facciata del Duomo di Firenze, con altri lavori fatti insieme al De Fabris; “Il mar glaciale”, bassorilievo in bronzo e che si trova in Scozia; “L’Angelo messaggero di pace”, che si trova al cimitero urbano di Pisa.

    Il Torelli poi ha eseguito molti monumenti, come quello della marchesa Toscanelli a suo figlio Giovanni, sepolto nella sua villa alla Chiocciola presso Firenze; l’altro della signora Giulia Mari, ad una sua figlia, e ch’è situato nel cimitero Jacopo a Terenzano.

    Altri lavori del Torelli, sono diversi ritratti, eseguiti con perfetta somiglianza e grande perizia d’arte.

    Bellissimi quelli del “figlio del signor Doggett”, a Chicago; del “figlio del signor Waldo”, a New York; del “duca Pado di Mechlembourg Schwerin”; della “signora Fiyrer” di Londra.

    Oltre ai ritratti, scolpì di fantasia: “Un Tritone”, per fontana; “Tasso fanciullo”; “La vergognosa”; “Psiche al laccio”; “Colomba messaggera”; “Pescatori”; mezza figura di vecchio intitolato: “Ultimi amori”; un’altra mezza figura: “Le bolle di sapone”; “La sorpresa”; “La principessa di Galles”; “Fior di Maria”; “Il soldatino”; “Shakspeare detto il fattorino del Beccaio”; “Eva”, ecc.

    Il Torelli ha riportato vari premi; nel 1869, la medaglia d’oro all’Esposizione d’incoraggiamento delle Belle Arti; nel 1871, la croce d’oro alla Mostra operaia internazionale a Londra; ed altre medaglie d’oro, a Firenze, Vienna e Filadelfia.

    Attualmente è professore dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.