Hai cercato
Pittore
Luigi Belli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Belli
Scultore piemontese, nato in Torino nel 1848.
Suo padre era pittore; sua madre essendo francese, egli passò parecchi anni della giovinezza a Parigi, studiando per cinque anni Architettura decorativa sotto l’architetto Torrier.
Tornato a Torino, si diede alla Coltura avendo per maestro il Tabacchi.
Ora insegna egli stesso la plastica ornamentale alle Scuola serale della Accademia Albertina e la plastica semplicemente alle Scuole serali municipali.
Nel 1871 il Belli era stato prescelto dal compianto conte Marcello Panissera, presidente dell’Accademia Albertina, per eseguire il monumento da lui ideato per celebrare il traforo del Frejus monumento che ora sorge sulla piazza dello Statuto a Torino.
Successivamente il Belli vinse il concorso per il monumento ai caduti di Mentana che si ammira a Milano, ricco di una bella statua e di due caratteristici bassorilievi.
Ottenne una menzione onorevole al concorso per il monumento a Vittorio Emanuele a Torino, e il secondo premio per lo stesso monumento in Milano; un premio ottenne pure nel concorso per il monumento a Garibaldi in Torino e per lo stesso monumento a Nizza Marittima.
Venne infine premiato per il bozzetto del monumento a Quintino Sella in Biella, e pel monumento ad Annita Garibaldi in Ravenna.
Tra le opere da lui eseguite vanno segnalati: il busto colossale dell’ingegnere Bona, che si vede alla stazione centrale ferroviaria di Torino; il Frontone largo 14 metri, alto 7, con due grandi figure, che adorna il nuovo Spedale mauriziano di Torino, parecchi monumenti funebri, come quello a Donna Eleonora Ruffini a Taggia Ligure, il mausoleo per la famiglia Junk, il monumento Doyen, e il monumento Laclaire nel camposanto di Torino.
Vinti per concorso, il Belli sta ora eseguendo il monumento a Raffaello che erige la città di Urbino, e il monumento commemorativo della spedizione di Crimea.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.