Hai cercato
Pittore
Luigi Fabron
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Fabron
Pittore piemontese, nato a Torino il dì 26 ottobre 1855, oggi residente a Napoli, dove fece i suoi studi in quel R. Istituto di Belle Arti, sotto la direzione del prof. Morelli, e dove riportò diversi premi e vinse vari concorsi.
Si recò quindi a Parigi, ove dimorò per qualche tempo, aprì studio ed ebbe commissioni, eseguendo specialmente ritratti, due dei quali furono da lui esposti al Salon nel 1877 e piacquero.
Uno di essi era del Direttore del giornale ‘Le Globe’ e gli valse numerose commissioni.
Tornò quindi a Napoli, dove si dedicò anche agli affreschi, e dove eseguì molti quadretti di genere e paesi.
Espose più volte alla Mostra della Promotrice di quella città, ed una fra queste fu molto ammirata il quadro “Inverno”, eccellente paesaggio, che venne acquistato dal Municipio di Napoli, nonchè un altro, un buon “Ritratto del professore Cortese”, egregiamente disegnato e dipinto.
In San Raffaello di Napoli fece un affresco molte pitture aventi per soggetto “La vita de’ Santi”, ed una pittura ad olio rappresentante “La vita di Gesù Cristo”.
Altri affreschi eseguì nella chiesa di San Domenico Soriano e molti quadretti di genere vendè il Fabron a privati ed a negozianti, a Napoli e altrove.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.