Hai cercato
Pittore
Luigi Gioli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Gioli
Le piccole tavole di Luigi Gioli influenzate da la pittura di Fattori con soggetti campestri hanno stime tra i 500 euro e i 2.000 euro. I disegni si aggirano attorno ai 300/400 euro, mentre gli oli su tela di buone dimensioni partono da 3.500 euro e raggiungono i 12.000 euro anche se in passato, tele grandi e di soggetto tipicamente macchiaiolo hanno ottenuto aggiudicazioni superiori, soprattutto in area toscana.
Queste valutazioni sono del tutto generali: ogni opera necessita di una stima a sé stante, che dipende dalla dimensione, dal soggetto, dal periodo, dalla tecnica. Inviateci la foto della vostra opera di Luigi Gioli per ottenere gratuitamente una stima personalizzata.
Ottobre (studio dal vero) fu presentato da Luigi Gioli all’Esposizione Nazionale di Bologna del 1888, assieme a Ritorno dal pascolo – Maremma toscana, Nei prati – Campagna toscana, e infine a Ponte alla Carraia. L’opera può essere considerata un vero e proprio manifesto paradigmatico del Naturalismo toscano per le dimensioni, per l’alta qualità tecnica e per il soggetto, volutamente anti retorico e in linea con la natura “senza orpelli” che predicava Adriano Cecioni in seno al gruppo dei Macchiaioli.
Le fonti riprotano in più occasioni questo dipinto ma solo oggi viene ritrovato e consegnato agli studi; certo si può ribadire che la stagione dell’ “Impressione” in Toscana sostituisce alla sfaldatura tipica dei francesi una natura ricomposta, solida e ben disegnata, che tradisce la lezione non solo di Giovanni Fattori, inevitabilmente, ma anche della visione poetica di Nino Costa, come l’opera qui presentata ben esemplifica.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.