Hai cercato
Pittore
Luigi Giorgi
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Giorgi
Incisore lucchese, nato in Lucca nel 1848 ed ora residente a Firenze.
Rimasto orfano fino dai più teneri anni, e volendo esercitare l’arte di suo padre, per quattro anni circa stette nella bottega di un argentiere, poscia frequentò la scuola di disegno, e a sedici l’Accademia di Lucca, sotto la direzione del prof. Sebastiano Questini, pittore.
Essendo il Giorgi bisognoso di guadagnare, fece vari lavori, e tra i primi: “La Madonna del soccorso”; poi vari lavori d’oreficeria cesellati ed incisi con smalti e pietre preziose, lavori acquistati da varie famiglie lucchesi.
Fece pure un vassoio cesellato a gran sbalzo rappresentante: “La vendemmia”, acquistato dalla Società d’incoraggiamento di Lucca; un altro piatto cesellato con ornati, e quattro medaglioni con “Dante”, “Petrarca”, “Ariosto” e “Tasso”, e nel centro un’allegoria della poesia, proprietà del signor Froment Meurice, di Parigi; un calice e una montatura di messale fatti a sbalzo e cesello; un fermaglio in oro con sfinge e cifre sormontate da corona incastonate di diamanti, fatto per il marchese Cittadella ecc.
Nel 1875, incominciò il Giorgi a fare delle medaglie, e notevolissime per perfetta e fine esecuzione, sono quelle fatte a “Giovanni Pacini”; “Carlo Lodovico di Borbone”; “Francesco Carrara”; “Giuseppe Giusti”; “Giuseppe Garibaldi”; “Giuseppe Mantellini”; “Quintino Sella”; “Donatello”; “Tenderini chirurgo”; “Depretis”; “Emilio De Fabris”; “Raffaello Da Urbino”; medaglia col monumento a “Vittorio Emanuele” in Lucca; “Mazzini”; “Carlo Alberto”; “Amedeo di Savoia”; “Leone XIII”; “Giovanni Carmignani”; “Vittoria, regina d’Inghilterra”; “Francesco Ferrucci”; la medaglia per il centenario ed il Sigillo magno storiato per l’Università di Bologna; la medaglia con la facciata del Duomo di Firenze; la medaglia commemorante la cacciata di Leopoldo II; la medaglia con quattro ritratti di Vittorio Emanuele, Garibaldi, Cavour e Mazzini; quella per l’Esposizione Beatrice, ed altre ancora che non ricordiamo, tutte belle ed eleganti, e che hanno acquistato la simpatia del pubblico che in gran copia le possiede.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.