Hai cercato
Pittore
Luigi Guglielmi
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Guglielmi
Scultore romano, nacque a Roma nel maggio 1834.
Studiò all’Accademia di San Luca, e riportò la medaglia d’oro al concorso Balestra.
Da notizie che togliamo da un suo biografo, rileviamo che il suo primo passo nella carriera fu segnato dal gruppo in marmo “Dafni e Cloe”.
Nel 1862, aveva a Londra un altro gruppo “La sposa e l’indovina”; quindi a Monaco di Baviera inviava nel 1869 “Ruth e Noemi”, acquistato dalla signora Chuster; a Parigi nel 1878, “La fanciulla che educa il cane”, di cui il Mintor ha riprodotto in ceramica gran numero di copie.
L'”Eva dopo il peccato”, è una delle più perfette opere dell’artista, che ne ha fatte molte repliche.
La grande statua della “Concezione” che si trova a Cagliari, in una piazza di quella città, è pure opera del Guglielmi.
Il monumento funebre per la famiglia Guglielmi nel cimitero di Roma, alcuni busti di donna, e dolci figurine di bambini dormienti e di fanciulle procaci, tra le quali bella la sua “Bagnante”, esposta a Roma, resero sempre più chiara la fama di questo artista, che, valentissimo anche nel ritratto, scolpì quelli di “Vittorio Emanuele”, della “regina Margherita”, di “Pio IX”, di “Cavour”, di “Rattazzi”, di “Terenzio Mamiani”, dell’architetto “Sarti” e di molti altri uomini illustri.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.