Hai cercato

Pittore

Luigi Monteverde


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Luigi Monteverde

( Lugano (Svizzera) 1841 - 1916 )

Pittore

    Luigi Monteverde

    Pittore ticinese, nato a Lugano, residente a Milano.

    Bravissimo nel quadro di genere e nel paese, ha sempre esposto interessantissime tele in ogni Mostra italiana.

    A Napoli, nel 1877, aveva le tele: “In giardino” (studio dal vero) e “Il coro della chiesa di San Vittore in Milano”.

    A Torino, nel 1880: “Agguato”; “Son desti?”; “Una testa di vecchio” e gli altri due buoni dipinti: “La scelta” e “Il miglior angolo del mio giardino”.

    Poco tempo dopo espose a Milano: “Tra due litiganti il terzo gode”, bel quadro di genere; e “La fuga sconcertata”; nonchè “Il chierico inesperto”; e “Il sinistro incontro”; ed alcuni studi di costumi di contadini del Canton Ticino assai ben resi.

    A Roma, nel 1883, aveva esposto: “Male per chi ci capita” e “San Lorenzo in Lugana”, due eccellenti dipinti.

    E’ a Torino, nel 1884: “Frutta”; “Dolci”; e due anni dopo, a Milano, il buon quadro: “Militare in partenza”, e una marina rappresentante: “Alcuni scogli all’isola di Capri”.

    A Venezia, nel 1887, aveva le tele: “Bosco Brumea”; “Danno e beffe”, ed una grande “Marina” assai interessante.

    A Bologna, nel 1888, espose ancora un’altra “Marina”, ed a Brera alla Mostra triennale, del 1891, un’altra tela bellissima.

    Notabili sono gli studi di costume del Monteverde, che è anche un valente ritrattista e che tanto nel paese quanto nella figura ha ormai acquistata fama non dubbia di provetto esecutore.

    Ricordiamo ancora i quadri: “Così?”; “Un importuno” e “Musica per tutti”, che aggiunti agli altri, accrescono maggiormente la buona riputazione di questo artista emerito e bravo.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.