Hai cercato
Pittore
Luigi Norfini
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Norfini
Pittore toscano valentissimo, nato a Pescia nel 1827, residente a Lucca, ma domiciliato a Firenze, padre a Giuseppe, di sopra ricordato.
Studiò a Lucca, poi a Firenze e si rese celebre per i suoi quadri storici dei quali basterà citare “La battaglia di Palestro” e “La battaglia di San Martino”, che si trovano a Torino nel Palazzo Reale; “La visita di Vittorio Emanuele al Castello di Brolio”, che eseguì per commissione del barone Bettino Ricasoli; “Papa Clemente VII, che segue ansioso sulle piante topografiche l’andamento dell’assedio di Firenze”; “Vittorio Emanuele che carica a Palestro gli Austriaci alla testa degli Zuavi”, quadro che gli fu ordinato dal Principe di Carignano; “Giacomo II che rifiuta la grazia al Duca di Momauth”ed altri.
I ritratti eseguiti dal Norfini sono famosi, e tra questi notiamo quello di “Silvio Pellico”, che trovasi nella quarta sala della Galleria dei Quadri Moderni a Firenze e quello di “Vittorio Emanuele” che trovasi al Quirinale.
Buon patriotta e caldo propugnatore della libertà d’Italia, il Norfini fece, come volontario, la campagna del 1848; insigne e valoroso nell’arte sua, ha saputo crearsi fama eccellente e meritare molte onorificenze.
Direttore dell’Accademia di Lucca e della Regia Pinacoteca di quella città, socio e professore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e di molte altre Accademie, e cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.