Hai cercato

Pittore

Luigi Sabatelli


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Luigi Sabatelli

( Roma 1808 - Firenze 1882 )

Pittore

    Luigi Sabatelli

    Pittore romano, residente a Roma.

    Incominciò a studiare la pittura da giovanetto e all’Accademia di San Luca vinse il premio istituito dal Canova.

    Nel 1823 concorse a Parma al premio instituito da Maria Luisa: il soggetto era “Priamo ai piedi d’Achille” e lo guadagnò insieme alla medaglia di mille franchi.

    Nel 1824 ci fu in Roma il concorso del premio Pio Clementino: il tema era il “Samaritano”, fece il quadro ed ebbe il premio di due medaglie in oro, fu coronato in Campidoglio e riportò la pensione per tre anni di 15 scudi al mese, pagati dal Governo del sommo Pontefice Leone XII.

    Nel 1827 fu nominato accademico d’onore dell’Accademia di S. Luca in Roma.

    Fu chiamato, nel 1827, in Polonia, Varsavia, dal Presidente del Senato, conte Zamoyski, ove restò per 3 anni.

    Nel 1830 si recava a Parigi, ove restò 18 anni.

    All’Esposizione di Parigi, nel 1836, espose un quadro rappresentante il “Matrimonio di Salvator Rosa al suo letto di morte”, ed ebbe la medaglia d’oro e diverse commisioni di quadri per Museo di Versailles, che il Re Luigi Filippo faceva aprire in quel tempo.

    A Parigi, oltre diversi ritratti che eseguì, fece anche vari quadri per la Cappella Russa, e un quadro per la chiesa della contessa Malacoska; un altro per la Chiesa cattolica di Mosca, il “Cristo, San Pietro e San Paolo”.

    Nel 1842 ebbe la medaglia d’argento all’Esposizione d’Alencon.

    Nel 1843 la medaglia d’argento all’Esposizione di Boulogne sur Mer per ritratti.

    Nel 1849 fu dal Pontefice Pio IX insignito dell’ordine equestre di San Silvestro e decorato inoltre della commenda con firmano del Sultano Abdul Medgyd Cam, al quale Sultano fece il ritratto in Costantinopoli.

    Nel 1853 venne eletto professore all’Accademia di St. Petersbourg.

    Nel 1862 nominato Cavaliere dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.

    Nel 1867 ebbe la decorazione di S. Stanislao mandata dall’imperatore delle Russie Alessandro II, per aver fatto le pitture della Chiesa russa in Ginevra.

    Nel 1870 fu nominato professore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e nel 1869, fu ammesso il di lui “Ritratto autografo” nella sala dei pittori nella galleria degli Uffizi in Firenze.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.