Hai cercato
Pittore
Luigi Scorrano
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Luigi Scorrano
Pittore pugliese, nato a Lecce nel giugno del 1849.
Fece gli studi artistici nell’Accademia di Napoli, dove vinse molti premi.
Dopo solo un anno di studio, concorse al pensionamento governativo e riescì il secondo.
I suoi lavori, che sono molti, hanno figurato in quasi tutte le Esposizioni Nazionali e Promotrici.
Alla Promotrice di Napoli, espose: “Quante tristi memorie!”; “Teliclio”; a Livorno, “Una canzone d’amore”; a Genova, “Una canzone”; a Napoli, “La toelette di nozze”; a Roma, “Il battesimo di Montecassino”; “Rebecca”, comprato dal Ministero della pubblica istruzione; “L’Ambasciata dì matrimonio” che si trova nella sala del Ministero di Grazia e Giustizia; “I regali alla sposa” e “Un racconto”, che si osservano nella sala del consiglio provinciale di Napoli con una riproduzione del “Battesimo”; “Gioie intime”, esposto a Milano, “Conforto e lavoro”, esposto a Venezia ed acquistato dal Duca di Martino.
A Fealizzi in provincia di Bari, dove vi fece anche la Sala del Consiglio con figure allegoriche; a Napoli poi espose moltissimi altri lavori, tra cui: “Un cliente di merito, scena pompeiana” e “Un negoziante di stoffe”.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.