Hai cercato

Pittore

Mario Vellani Marchi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Mario Vellani Marchi

( Modena 1895 - Milano 1979 )

Pittore

    Mario Vellani Marchi

    Ha studiato all’Accademia di Modena, e nel 1914 vi ha ottenuto il secondo premio del Pensionato Poletti. Sopravvenuta la prima guerra europea, vi ha partecipato volontario, congedandosi come tenente dei bombardieri. Dopo la guerra, ha girato molto l’Italia, ha compiuto viaggi a Parigi, Londra, in Africa, e dal 1920 ha cominciato ad esporre i propri lavori, specialmente disegni, litografie, acqueforti.

    Ha così preso parte a tutte le più importanti mostre italiane. A tutte le Quadriennali Romane, alle Biennali Veneziane, alle quali partecipa dal 1924. (Si ricordano fra esse: quella del 1936 nella quale esponeva un gruppo di disegni e di impressioni eseguite nella traversata dell’Africa, dal Capo di Buona Speranza al Cairo; quella del 1938 tre opere, quella del 1940 dodici opere), ad esposizioni ordinate a Lipsia, Zurigo, Barcellona.

    La sua attività è stata premiata con la grande medaglia d’oro ministeriale alla Biennale di Brera del 1925 e con due medaglie d’argento, pure ministeriali, alle Triennali di Modena del 1924 e del 1927. Sue opere sono state acquistate da importanti Gallerie pubbliche: la Galleria d’Arte Moderna di Milano possiede “La strada al convento”; “Ortolano buranello”; vari disegni di guerra, pagine d’album, nonchè una litografia, “Canale a Burano”; il Museo del Campidoglio di Roma, “Il Colleoni”; la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, “Filettino del Lazio”, esposto nel 1930 all’Internazionale Veneziana; la Galleria d’Arte Moderna di Roma, due disegni: “Nei pressi della Torre di Londra” e “Presso Costanza”.

    Altre opere sono state acquistate dalla Provincia di Venezia, dai Comuni di Bologna e di Modena. Il Vellani Marchi, che nella stagione 1925-1926 ha anche lavorato come scenografo nel Teatro alla Scala di Milano, collaborò alla «Illustrazione Italiana», al «Secolo XX» ed alla «Lettura». Ha eseguito oltre 160 tavole a colori rappresentanti tutti i costumi d’Italia per un editore romano.

    Si citano ancora le sue opere: “La Salute” (acquaforte) esposta a Venezia nel 1924; “Figura in rosa”; “Piccola ortolana”; “Sandolo verde” e “Natura morta”, esposte a quella del 1932; “Piccole merlettaie buranelle”, esposta alla Biennale Veneziana del 1942; “Primavera nell’orto di Burano”; “Lago di Garda”, esposte alla III Quadriennale romana.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.