Hai cercato
Scultore
Pietro Chierici
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Pietro Chierici
Pietro Chierici, nato a Modena nel 1870, si sposta a Firenze in giovane età per studiare scultura all’Accademia di Belle Arti. Di questo scultore e medaglista estremamente raro si hanno esigue informazioni biografiche, che si restringono principalmente alla notizia della sua partecipazione al secondo concorso fiorentino per il Monumento a Rossini in Santa Croce della fine dell’Ottocento, poi vinto da Giuseppe Cassioli.
Da questo dato possiamo risalire al periodo di più intensa attività di Pietro Chierici, svolto proprio a Firenze tra gli anni Novanta dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento. Infatti, la sua morte precoce, risalente al 1916, quando ha solo quarantasei anni, ha impedito allo scultore modenese di protrarre la sua attività artistica.
La sua produzione risulta essere quindi molto rara nel mercato, motivo in più per porre attenzione alla singolarità de Lo sciatore. Databile al primo decennio del Novecento, presenta un soggetto che sembra anticipare l’interesse del decennio successivo per gli sport. Infatti, figure di sciatori, ciclisti, corridori e più in generale di sportivi, si concentrano soprattutto tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, quando il regime auspicava, anche attraverso le arti, l’esaltazione e la diffusione capillare di un atletismo eroico e mitico.
Lo sciatore di Pietro Chierici, uno dei suoi pochi soggetti conosciuti, si concentra sul dinamismo della figura che, in equilibrio sugli sci, acquisisce quella particolare posa che consiste nelle gambe flesse e nel busto inclinato per favorire la velocità della discesa o il sorpasso dello slalom.
I bastoncini fendono l’aria, donando alla scultura un significativo ed elegante effetto di apertura nello spazio circonstante, conferita anche dalla base, il pendio innevato, che si espande orizzontalmente. Attraverso una spiccata vena decorativa e un attento verismo, che si nota anche nella vibrante superficie bronzea che accoglie la luce, lo scultore modenese ha dato vita ad un soggetto dal gusto insolito ed interessante.
Elena Lago
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.