Hai cercato

Pittore

Pietro Morgari


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Pietro Morgari

( Torino 1852 - Londra 1885 )

Pittore

    Pietro Morgari

    Quotazioni di Pietro Morgari

    Pietro Morgari è una firma rara sul mercato e le sue quotazioni oscillano tra i 1.800 euro e i 4.000 euro per le opere di genere e i paesaggi, ma se comparissero sul mercato soggetti particolarmente impegnativi di matrice orientalista, potrebbero anche superare i 15.000 euro.

    Queste stime sono solamente indicative poiché dipendono da numerose variabili. Raccomandiamo quindi di inviarci una foto della vostra opera di Pietro Morgari per riceverne una stima gratuita e scrupolosa.

    Biografia

    Pittore piemontese, studiò all’Accademia di Belle Arti di Torino, ove risiede e dove espose, nel 1880, il quadro bellissimo “Violazione di confini”, rappresentante, un cavallo che nella scuderia movendosi va a prender posto in un angolo della scuderia stessa ove sta una cagna accovacciata, coi propri piccini, quadro notevole e che fu riprodotto in molti giornali e tra questi anche nella ‘Illustrazione Italiana’ del Treves.

    A tal quadro era unito l’altro: “L’ultima cacciata del Conte di Monterosso”. A Milano, nel 1881, aveva un bel quadro di animali dal titolo: “Desolazione”, e nella stessa città, nel 1883, espose: “Maggio”, altra tela degna d’encomio. A Roma, nel 1883, aveva “Dolor”, e a Torino nel 1884, “Caccia alla volpe” e “Idillio”, due dipinti dal colorito potente da una esecuzione felicissima.

    Anche il suo quadro “Attori girovaghi” merita di essere ricordato sia per l’eccellenza del soggetto, quanto per l’originalità con cui è svolto, e la finezza di disegno, e la intonazione generale del quadro.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Pietro Morgari


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.