Hai cercato

Pittore

Prichard Giulio Cecchini


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Prichard Giulio Cecchini

( Padova 1832 - ? )

Pittore

    Prichard Giulio Cecchini

    Pittore di marine, veneto, nato nel 1831 a Venezia, ove è domiciliato, professore residente nella Accademia di Belle Arti di quella città, dove fece i suoi studi, è celebre per le sue marine, mirabili tutte per la vivezza dei toni, per la invidiabile spontaneità con cui sa rendere i mille diversi aspetti del mare.

    E ciò egli lo deve ad avere avuto a maestro l’illustre pittore di marine P. J. Clays, sotto il quale studiò vari anni a Bruxelles, e l’avere ammirati i capilavori dei maestri più insigni del mondo, nelle varie città ove egli dimorò, e l’essere stato qualche tempo a Parigi ed in Germania, a perfezionarsi nell’arte sua.

    Tra le principali opere di questo artista, è a notarsi specialmente il quadro che si trova presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, col quale vinse il premio di Lire 5000 istituito da quella Fondazione.

    La maggior parte delle opere del Cecchini sono state vendute all’estero, dove egli ha esposto in quasi tutte le Mostre, riportando molte medaglie d’oro e d’argento e molte onorificenze.

    Nel 1880 fu nominato Sopraintendente speciale per le Belle Arti della sezione Italiana, alla Esposizione Internazionale di Melbourne e come tale ottenne attestati onorevolissimo dal console generale italiano, ed onorificenze dal locale governo di Vittorio.

    A Torino, nel 1880, espose un suo quadro “Costa di Normandia”, che vendette al principe Giovannelli, ed a Milano nel 1883: un “Chiaro di luna sull’Oceano Indiano”.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.