Hai cercato
Pittore
Quintilio Corbellini
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Quintilio Corbellini
Scultore lombardo, residente a Milano, socio onorario di quell’Accademia di Belle Arti, ben noto per i lavori dove la grazia e la spontaneità vanno di pari passo con la eleganza e la correttezza dell’opera.
Ha eseguito un numero considerevole di statue ed altri lavori, quasi tutti venduti. A Parigi, nel 1878, una graziosa statua rappresentante un “Monello” che lemme lemme si avvicina tenendo nascosto un bastone, incontrò molto il gusto del pubblico.
A quella Esposizione egli aveva pure un’altra statua: “Primo bagno al lido”, ma non era quella la prima volta che egli esponeva; chè a Parma nel 1870 aveva già inviato un busto in marmo: “Lucia”; a Milano nel 1872 una figura al vero: “Il pudore”, ed a Napoli nel 1877 un’altra statua.
A Torino, nel 1880, espose altri due lavori “La preghiera” e “La maliziosetta”, il primo rappresentante una bimba seminuda, che prega inginocchiata sulla piccola sedia, opere entrambe accuratissime ove il Corbellini ha studiato il vero e l’ha riprodotto con una delicatezza ed una morbidezza tutta sua propria.
A Milano, nel 1883, aveva un altro lavoro che espose pure alla Mostra di Belle Arti di Roma dello stesso anno, dal titolo: “In cerca d’amore”; e pure a Milano nel 1886, egli espose “Il pudore”; “Coquette” e “Compratela, per poco io ve la dò”, eccellente busto in terracotta benissimo modellato.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.