Hai cercato

Pittore

Raffaele Armenise


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Raffaele Armenise

( Bari 1852 - Milano 1925 )

Pittore

    Raffaele Armenise

    Inizia a studiare pittura a Bari, sotto la guida di Nicola Zito. Vinto un concorso provinciale, riesce a trasferirsi a Napoli dove si perfeziona iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti. Segue i corsi di Domenico Morelli, di Federico Maldarelli e di Filippo Palizzi, ricevendo dunque una fondamentale influenza dalla scuola napoletana. Terminati gli studi, nel 1875 apre uno studio a Capodimonte, dove si dedica prevalentemente alla pittura di genere che gli procura un immediato successo di mercato.

    Esordisce alla Promotrice napoletana del 1872 con il dipinto La cucina del villaggio e continua ad esporvi fino al 1880. Al 1875 risalgono Il favorito Un pompeiano, al 1877 Uno scotto troppo caro e al 1878 Un agguato di bravi. Ma è del 1879 una della sue opere più conosciute, L’usuraio ebreo, ora appartenente alla Collezione del Banco di Napoli, e famosa per il suo attento e calligrafico realismo di ispirazione palizziana.

    Dopo il matrimonio con una delle figlie della pittrice Leopoldina Zanetti, si trasferisce a Milano nel 1881 e qui inizia a lavorare presso lo stabilimento oleografico del suocero Borsino. Riproduce una serie di opere, ad esempio quelle di Raffaele Postiglione, attraverso la stampa oleografica e contemporaneamente collabora con alcune riviste, come “L’Illustrazione italiana” con disegni e illustrazioni. Nel frattempo, continua la sua attività espositiva sempre nel segno della pittura di genere: a Milano nel 1881 presenta Gli addormentati Costume spagnolo, nel 1883 all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Roma invia I compari di S. Giovanni Chi è sazio non crede al digiuno. A Venezia, nel 1887 espone La birraIl vino e La festa del paese.

    Contemporaneamente, si dedica ad una serie di commissioni pubbliche: artista sperimentatore di varie tecniche, affresca villa Bernasconi a Mendrisio, vicino Milano, mentre nel 1898 viene chiamato a Bari per decorare, insieme a Pasquale Duretti, il teatro Petruzzelli. Realizza sul soffitto le allegorie della Musica, del Ballo e della Poesia, mentre ai lati i ritratti dei più importanti musicisti pugliesi. Tutt’intorno, sulla volta, una serie di soggetti mitologici.

    Influenzato fino alla fine dal realismo della scuola napoletana e in particolare di Filippo Palizzi, si dedica fino agli anni Venti alla pittura di genere e a una serie di paesaggi dedicati alla Puglia. All’Esposizione di Milano del 1906 presenta Le grotte di Polignano e, molto più tardi, alla Biennale di Bari del 1924 espone un motivo estremamente simile, Ponte vecchio a Polignano, indice della sua espressione non eccessivamente originale o foriera di cambiamenti, nel corso degli anni.

    Tra le sue opere ricordiamo: Un’ora di quiete, Ricordo dell’Adriatico, Infanzia e buon cuore, La nota troppo cara!, La prova del veleno, Una grossa risata, Per un filtro d’amore, Questua festosa.

    Elena lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Raffaele Armenise


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.