Hai cercato
Pittore
Raffaele Mainella
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Raffaele Mainella
Pittore acquarellista napoletano, ma da molti anni dimorante a Venezia, che egli considera quale sua seconda patria, è uno dei più forti acquerellisti d’Italia.
Tratta però anche il quadro a olio, e con buon successo anche il pastello. Le macchiette che popolano gli acquerelli usciti dalla mano di questo artista, sentono come il pittore.
A Bruxelles, or non è molto, i lavori di lui ottennero il favore del pubblico e dei numerosi acquerellisti di tutta Europa, e vendè molti suoi quadri. I soggetti che egli tratta sono per lo più scene della vita popolare veneta, e siccome passa la maggior parte dell’anno a Chioggia, sceglie di preferenza tipi e scene di quella località.
Ecco i titoli di alcuni suoi lavori: “Pescatore chioggiotto”; “Donna di Chioggia”; “Sul mare”; “Costumi popolari veneziani”; “Una via a Chioggia”; “La pescheria di Chioggia”, ecc.
Durante l’Esposizione Nazionale del 1887 a Venezia, furono disegnate da lui le quattro ‘bissone’ del Corteo Reale.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.