Hai cercato
Pittore
Raffaele Patrone
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Raffaele Patrone
Scultore napoletano, nato a Napoli il 6 febbraio 1845. Compì i suoi studi di scultura nell’Istituto di Belle Arti di Napoli, ove ottenne tre volte il primo premio. Vinse poi il concorso italiano al pensionato di Firenze, nel 1869, e si recò in questa città a perfezionarsi.
Fra i lavori di quest’artista che meritano di essere citati notiamo: “Galileo”, statua in gesso; “Mario Pagano”, esposto alla Promotrice di Napoli; “La spina al piede”, statua al vero esposta alla grande Mostra Nazionale di Napoli del 1877; il busto di “Paolo Emilio Imbriani”, che trovasi nella sala del Consiglio Provinciale della suddetta città, ed un altro eseguito per conto della famiglia; “Giorgio Imbriani”, eseguito in bronzo ed esposto a Milano, nel 1881.
Fece quindi la statua del generale “Mariano d’Ayala” e quella del cardinale “Sisto Riario Sforza”, che trovasi nel Duomo di Napoli; indi le altre del “Generale Duca di Sangro” e del “Generale Duca di San Vito”, nella Cattedrale di Gaeta.
Fu premiato all’Esposizione del 1859 con medaglia d’argento per un disegno, ed ebbe onoreficenze ben meritate per i molti e diversi lavori da lui eseguiti, di molti dei quali non facciamo menzione per brevità.
E’ Socio e Professore onorario dell’Istituto di Belle Arti di Napoli.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.