Hai cercato
Scultore
Raffaello Romanelli
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Raffaello Romanelli
Fece i suoi studi prima col padre, il celebre scultore Pasquale Romanelli, allievo del Bartolini; poi interruppe gli studi e si arruolò come marinaio. Fu alunno dell’Accademia di Belle Arti e vinse tutti i concorsi ai quali prese parte come allievo. Proseguendo lo studio del padre, il Romanelli eseguì appena uscito dall’Accademia, il “Monunento Demidoff”, che si trova a Kiev, composto da una figura rappresentante la moglie dell’estinto, principessa Elena, e di un putto rappresentante il defunto Nikita figlio del Principe che scrive sul monumento il nome del padre, e un bassorilievo che copre la tomba e nel quale è raffigurata la morte del Principe stesso.
Romanelli eseguì inoltre busti, medaglioni e altri bassorilievi. Tra le opere: “Ciociara”, busto in gesso; “Falconiere”, che espose, nel 1880, a Torino; il ritratto del “Senatore Pietro Bastogi”, quello del “Commendatore Balduino”. Prese parte al concorso internazionale del monumento a Donatello, bandito dal Circolo Artistico fiorentino e lo vinse insieme all’architetto Dario Guidotti.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.