Hai cercato
Pittore
Riccardo Grifoni
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Riccardo Grifoni
Scultore toscano, professore di disegno nelle R. Scuole Tecniche di Roma, nato a Firenze il 5 giugno 1845.
Studiò sotto Giovanni Duprè e all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Nella Galleria della R. Casa a Roma trovasi una statua di questo artista, rappresentante “Un primo dolore”, che egli eseguì per commissione di Vittorio Emanuele II.
Il sig. Parker di Boston possiede un’altra statua “Erminia” ed un altro bel lavoro “Oreste” esposto a Milano nel 1872 fu acquistato da un ricco signore inglese.
Nel cimitero di Roma vi sono i monumenti “De Merode” e “Fumagalli” opere di questo scultore, e alla passeggiata del Pincio molti busti da lui eseguiti, tra i quali quelli di “Brofferio” ed “Armellini”.
Il busto di “S. M. il Re Umberto I”, che trovasi alla Camera dei Deputati, dette occasione all’artista di essere ricevuto ed elogiato dal Re, che volle egli facesse il ritratto del “Principe di Napoli”, dal Grifoni magistralmente scolpito al vero in tutta figura, nella uniforme di torpediniere.
Alla Villa Corsini di Roma è ammirabile un “Monumento ad Alessandro La Marmora” che questo artista magistralmente eseguì; e sono degni pure di encomio i busti e ritratti da lui eseguiti, tra i quali quello di “Cavour” per i Ministeri della Pubblica Istruzione e delle Finanze.
Scultore forte e sicuro, modellatore elegante, il Grifoni è molto apprezzato e le sue opere assai notevoli gli hanno procurato fama, lodi ed amicizie rispettabili.
Il Re nostro, Don Pedro di Alcantara, ex-Imperatore del Brasile, molti Ministri e personaggi illustri, hanno dimostrato all’artista valente la loro stima, ammirazione ed amicizia.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.