Hai cercato
Scultore
Riccardo Ripamonti
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Riccardo Ripamonti
Scultore lombardo, nato a Milano, ivi residente.
“Chi per la patria muore, non muore mai”; bel gruppo in gesso, e “Amore nazionale” statuetta in marmo, esposti a Torino, nel 1880, lo fecero conoscere per un valente artista; e l’anno di poi si affermò tale con l’altra statua, “Il Patito” esposta esposta a Milano, nel 1881.
Fece quindi “Ninetta” testa in marmo, e “Pattinatrice” che espose a Roma nel 1883.
A Torino, nel 1884 mandò: “Gennaio”; “Fresca e bella”; “Al mercato”; e” Capra”; graziose statuette in bronzo; e a Firenze, nel 1884, “Il Chioggiotto”.
Fece seguito: “Al prato”, macchietta in bronzo riuscitissima, e “Al mercato”, gruppetto in bronzo assai bello.
A Venezia, nel 1887, piacque assai “La preghiera” e l’altro suo lavoro “A Monopoli”; e a Bologna, nel 1888, oltre una bella figura in bronzo ebbe meritata lode il “Dies irae” gruppo colossale in gesso, che fu una fra le più belle opere esposte in detta città.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.