Hai cercato

Pittore

Rocco Milanese


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Rocco Milanese

( Melicucca 1852 - ? )

Pittore

    Rocco Milanese

    Scultore calabrese, nato in Melicucca (prov. di Reggio) nel 1857; ha compiuto i suoi studi nel R. Istituto di Belle Arti di Napoli, quindi recatosi a Roma fu fatto ammettere dal Monteverde nella Scuola d’Anatomia; però non avendogli sul primo arriso la fortuna, studiava e lavorava per vivere, copiando i capilavori antichi.

    Recatosi all’Esposizione di Torino, fu incaricato dal Direttore di un giornale di scrivere una relazione sul ‘Proximus tuus’ del D’Orsi e ne ebbe lauta ricompensa.

    Entrato nello studio del D’Orsi stesso, vi stette un anno; quindi lavorando da sè poté mettere su studio.

    Il genere del Milanese si distingue per la verità della esecuzione e per la novità del soggetto; tant’è vero, che avendo esposto alla Mostra Promotrice di Napoli, nel 1882, la prima opera che era uscita dalle sue mani, “Un pescatore” in bronzo, fu acquistato dalla Promotrice stessa; e alla stessa Esposizione “Una testina” fu comprata dal duca di San Donato e ottenne un lusinghiero articolo dal ‘Pungolo’; come pure fu venduta e lodata dal ‘Corriere del Mattino’ una statuetta in bronzo “Primo Dono”, esposta nel 1884.

    Il celebre tenore Masini è proprietario di “Una danzatrice”, esposta alla Promotrice napoletana nel 1885, ed il Banco di Napoli possiede “Una testa di frate” esposta nel 1886, che fu richiesta anche dal Ministero della Pubblica Istruzione.

    Espose pure nel 1887 e 89 “La zingara” e “Un ritratto di Signora” (ambedue venduti), “Contadino che ritorna dalla campagna “acquistato dalla signora principessa di Sirignano.

    Molti altri sono i lavori compiuti dal Milanese, citiamo solo per brevità “Due grandi busti” più grandi del vero, che trovansi nel Cimitero di Vicenza.

     

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.