Hai cercato
Pittore
Romeo Pazzini
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Romeo Pazzini
Scultore romagnolo nato a Verucchio (Forlì) il 18 maggio 1858.
Studiò nelle Accademie di Forlì, Bologna, Parma e Firenze, e ottenne parecchie medaglie d’incoraggiamento; conseguì il diploma di maestro di Ornato per le scuole Tecniche e Magistrali, e quello di professore in Ornato d’invenzione.
Dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna vennegli conferito un diploma d’onore, in premio di alcuni quadretti a olio, e per avere ideato e modellato una “Apoteosi in commemorazione di Re Vittorio Emanuele”, lavoro che venne gradito dai Sovrani d’Italia.
Sono suoi dipinti a olio: “Gli ultimi giorni di Torquato Tasso”, “Esmeralda” e “Amore disperato”.
Dirige ora la sezione della Scultura nello Stabilimento di Ceramica Cantagalli in Firenze, ove si distingue nelle imitazioni purissime di Luca della Robbia.
Il Pazzini modellò un “Bozzetto di Stipo” da eseguirsi in legno e maiolica, lavoro che gli procacciò gli encomi delle persone competenti.
Varie figure statuarie ideava e modellava, come pure due “Vasi” in bassorilievo, uno di stile moderno, l’altro di stile Celliniano.
Recentemente modellava uno studio di figura, alta metri 1.30, rappresentante “Pietro Carnesecchi, bruciato in Roma da Pio V”.
Artisti e critici d’arte furono concordi nel trovare in questa figura sobrietà ed eleganza di linea, modellatura larga e nobiltà di atteggiamento.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.