Hai cercato

Pittore

Salvatore Marchesi


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Salvatore Marchesi

( Parma 1852 - 1926 )

Pittore

    Salvatore Marchesi

    Pittore internista, nato a Parma nel 1852; nella qual città studiò conseguendo nel 1871 il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno. Fu poscia a Roma assistente coadiutore alla Cattedra di Geometria descrittiva in quell’Università, dove egli volse maggiormente la sua attenzione allo studio dell’arte.

    Nel 1873 espose a Milano alla Mostra artistica dell’Accademia al Palazzo di Brera un suo quadro: “Coro della chiesa San Giovanni” di Parma, acquistato dall’Accademia stessa e messo in terna dal Giurì incaricato di conferire all’opera più commendevole, il premio Principe Umberto.

    Fu premiato alla Esposizione Internazionale di Filadelfia, e nel 1876 fu nominato Socio Onorario dell’Accademia di Belle Arti di Parma.

    Espose a Napoli, nel 1877, alcuni quadri di pregi evidenti, uno dei quali trovasi nella galleria del signor Pfister a Napoli e gli altri vennero designati dal Ministero per la Esposizione Internazionale di Parigi del 1878, e gli procurarono pure il titolo di Socio Onorario della Società Cooperativa fra gli Artisti di Roma.

    Espose alla Mostra Nazionale di Torino nel 1884 un quadro dal titolo “Prime note” acquistato dal Museo Civico Rivoltella di Trieste. Dal 1881 al 1885 fu professore nella Scuola d’arte di Brescia, con l’incarico della direzione all’ultimo anno.

    Nel 1886, venne nominato per concorso professore di Prospettiva nel R. Istituto di Belle Arti di Palermo, e nello stesso anno pubblicò una Memoria sulla prospettiva, dal titolo “Principii fondamentali di prospettiva lineare” esposti con nuovi metodi per facilitare all’artista la ricerca del vero.

    Ultimamente il Marchesi ha esposto alla Mostra Artistica di Palermo tre quadri di stupenda fattura cioè “I bibliofili”; “In coro” e “La Zisa” i quali attestano dalla bravura sua tanto come artista, che come geometra.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.